Ultima modifica: 4 Febbraio 2025

Circ.n.257-Attività di PCTO afferente al progetto “MOI, JE PARLE FRANÇAIS/ HABLAMOS ESPANOL”

Circ.n.257 San Giovanni La Punta,04/02//2025

 

Ai Docenti della Classe 3 C del Liceo Linguistico

Agli Studenti della Classe 3 C del Liceo Linguistico

Alle loro Famiglie

Al DSGA e al Personale ATA

Al Sito web del Liceo

Oggetto: Attività di PCTO afferente al progetto “MOI, JE PARLE FRANÇAIS/ HABLAMOS ESPANOL

Si comunica che gli studenti in indirizzo saranno impegnati nell’attività di PCTO di cui all’oggetto, per la quale è stata stipulata apposita convenzione tra questo Liceo e Istituto Comprensivo Statale “Leonardo Da Vinci” – Via Regione Siciliana n. 12, Mascalucia (CT) secondo le seguenti modalità organizzative:

  1. fase propedeutica, attraverso lezioni/attività laboratoriali in classe: Ore 4
  2. PCTO presso struttura ospitante:
  • Plesso: Plesso Via Regione Siciliana, 12- Mascalucia – Classi: Scuola Primaria
  • Calendario delle attività: nei giorni 10-11-13-14 febbraio 2025
  • Dalle ore 9:00 alle 13:00
  • Docenti accompagnatori:
10 /02 MAUGERI S. (9:00-13:00)
11/02 CARAMIA G. (9:00-13:00) – Munafò G. (9:00-13:00)
13/02 CATALANO M.L. (9:00-13:00) / PATTI S. (9:00-11:00)
14/02 CARAMIA G.  (9:00-13:00)

 

 

  • Plesso: Plesso Via Roma 221- Mascalucia – Classi: Scuola Primaria
  • Calendario delle attività: nei giorni 10-11-13-14 febbraio 2025
  • Dalle ore 9:00 alle 13:00
  • Docenti accompagnatori:

 

10 /02 SCUDERI M. (9:00-13:00)/PATTI S.(9:00-13:00)
11/02 SAPIENZA A. (9:00-13:00)
13/02 SAMBATARO N. (9:00-13:00)
14/02 MUNAFÒ G. (9:00-13:00)

 

  • Obiettivi:
    • Favorire la scoperta e l’acquisizione della musicalità della lingua spagnola e francese
    • Considerare l’apprendimento di una lingua straniera come un mezzo di socializzazione
    • Favorire una prima acquisizione delle nozioni di base relative alla pronuncia, alla morfologia e alla grammatica della lingua spagnola e francese

 

L’approccio alla lingua straniera sarà di tipo ludico, poiché nel gioco il bambino assume un ruolo sempre attivo, manipola la realtà, la costruisce e la rielabora. Perché l’apprendimento risulti significativo, i bambini saranno motivati soprattutto dalla curiosità, che sarà sempre sostenuta e mantenuta viva dai nostri studenti e studentesse. Le tematiche presentate saranno aderenti al vissuto e all’esperienza diretta dei bambini che così si sentiranno motivati a sperimentare subito il nuovo strumento di comunicazione per giocare coi compagni e con gli “studenti/insegnanti” e per mostrare ai familiari le novità apprese.

Gli studenti partecipanti, prima dell’avvio dello stage, avranno cura di consegnare al coordinatore di classe copia della autorizzazione a recarsi autonomamente al percorso didattico e, parimenti, all’inizio di ogni attività giornaliera di PCTO, di firmare il Registro Presenze predisposto dal tutor interno PCTO della classe e affidato al docente accompagnatore. Le studentesse e gli studenti che formalizzeranno l’adesione al Percorso dovranno sottoscrivere, congiuntamente ai loro genitori (o a chi esercita la responsabilità genitoriale), il Patto Formativo prima dell’inizio del percorso PCTO e consegnare la documentazione al tutor Pcto della classe.

Il Percorso PCTO, nella sua articolazione complessiva, completa del corso di formazione sulla sicurezza di prossimo avvio, permetterà agli studenti partecipanti di totalizzare T ORE 20 . A discrezione del relativo CdC, udito il parere del docente Orientatore d’Istituto, Prof.ssa Giovanna Cantone, parte delle ore svolte (in ragione di 1/3) potranno essere, altresì, validate come ore dei moduli di Orientamento formativo (moduli di 30 ore che ciascuno studente dovrà svolgere nell’arco dell’anno scolastico in corso).

 

Tutor Pcto della Classe

Prof.ssa Catalano M.L.

I Docenti referenti Progetti PCTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Lorena Carmine Bucolo (Dott.ssa Carmela Maccarrone)
Prof. Giuseppe Caramia  

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs.n. 39/1993

Circolare avvio PCTO_HABLAMOS_leonardo da vinci