Ultima modifica: 13 Febbraio 2025

Circ.n.272-Assegnazione borse di studio AMU per partecipazione al Congresso Internazionale dei Giovani Leaders e Ambasciatori di Pace

Circ.n. 272 San Giovanni La Punta,   13/02/2025

Agli studenti e studentesse Ambasciatori di pace

5A SU (3 studentesse), 5B SU (1 studentessa), 5B (1 studente), 5DL (2 studentesse) 4B (1 studente), 4 BSU(1 studentessa)

Ai Docenti delle predette classi

Al Tutor PCTO e Orientamento delle classi

Alle famiglie degli studenti

Al DSGA e al personale ATA

Al sito web del Liceo

Oggetto: Assegnazione borse di studio AMU per partecipazione al Congresso Internazionale dei Giovani Leaders e Ambasciatori di Pace

 

Con la presente si comunica che l’Associazione AMU (Azione per un Mondo Unito), in collaborazione con il “Cercle Universel des Ambassadeurs de la Paix France/Suisse”, ha istituito una borsa di studio dell’importo complessivo di Euro 1000 rivolta agli studenti e alle studentesse del nostro liceo che hanno ricevuto la prestigiosa nomina di Ambasciatori di Pace.

La borsa di studio è finalizzata a sostenere la partecipazione degli studenti al Congresso Internazionale dei Giovani Leaders e Ambasciatori di Pace, che si terrà a Porto, Portogallo, dal 24 al 28 aprile. Questo congresso rappresenta un’opportunità unica per incontrare giovani provenienti da tutto il mondo, di diverse culture e religioni, uniti da un impegno comune: vivere per la pace. Durante l’evento, i partecipanti avranno modo di scambiare esperienze, riflettere e collaborare per promuovere valori di dialogo, solidarietà e fratellanza.

 Destinatari della borsa di studio 

L’importo della borsa di studio sarà come di seguito declinato:

– 40% agli Ambasciatori di Pace delle classi quarte;

– 60% agli Ambasciatori di Pace delle classi quinte.

Criteri di assegnazione 

I criteri per l’assegnazione della borsa di studio sono i seguenti:

  1. Merito nelle attività di promozione della pace: impegno dimostrato in progetti, iniziative o attività volte a diffondere i valori della pace e della solidarietà;
  2. Voto di Educazione Civica: valutazione del percorso di cittadinanza attiva e responsabile.

Modalità di partecipazione 

Gli studenti ambasciatori di pace interessati dovranno presentare per il tramite degli esercenti la responsabilità genitoriale la propria candidatura entro e non oltre il 17 febbraio 2025, inviando la seguente documentazione:

– Una breve lettera motivazionale in cui si illustra il proprio impegno per la promozione della pace;

– il voto di Educazione Civica;

– Eventuale documentazione relativa a progetti o iniziative svolte in ambito scolastico o extrascolastico legati alla pace.

La documentazione dovrà essere consegnata presso l’ufficio della segreteria didattica o inviata all’indirizzo email ctps10000q@istruzione.it.

Selezione e comunicazione 

Una commissione composta dal Dirigente Scolastico e dai Docenti referenti del progetto valuterà le candidature e comunicherà gli esiti entro il 18 febbraio.

Si coglie l’occasione per ringraziare l’Associazione AMU e il Cercle Universel des Ambassadeurs de la Paix per questa importante opportunità, che rappresenta un riconoscimento al valore e all’impegno dei nostri studenti nel costruire un mondo più giusto e solidale.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alle referenti del progetto, Prof.sse Barbagallo, Bucolo e Manciagli.

I Referenti del PTOF Ambasciatori di pace

Prof.ssa Francesca Barbagallo

Prof.ssa Carmine L. Bucolo

Prof. Giuseppe Caramia

Prof.ssa Manciagli Maria

                                                               IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                      Dott.ssa Carmela Maccarrone

                          Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993

Circolare CANDIDATURE AMBASCIATORI DI PACE (1)