Ultima modifica: 14 Febbraio 2025

Circ.n.273-Attività di PCTO/Orientamento formativo afferente al progetto “Quale carriera per un laureato in Giurisprudenza” c/o Polo G. Virlinzi – Via Roccaromana, 43/45 – Catania.

Circ.n.273 San Giovanni La Punta,14/02/2025

 

Agli studenti partecipanti delle classi

5AC, 5A, 5B, 5AL, 5BL, 5BE

Ai docenti delle predette classi

Al tutor PCTO e Orientamento delle classi

Alle famiglie degli studenti

Al DSGA e al personale ATA

Al sito web del Liceo

Oggetto: Attività di PCTO/Orientamento formativo afferente al progetto “Quale carriera per un laureato in Giurisprudenza” c/o Polo G. Virlinzi – Via Roccaromana, 43/45 – Catania.

Si comunica che gli studenti in indirizzo (n. 1 studenti 5AC; n. 2 studenti 5A; n. 2 studenti 5B; n. 3 studenti 5AL; n. 1 studenti 5BL; n. 3 studenti 5BE) saranno impegnati nell’attività di PCTO/Orientamento formativo di cui all’oggetto, per la quale è stata stipulata apposita convenzione tra questo Liceo e l’Università di Catania, dal 18 febbraio 2025 al 27 marzo 2025.

Il Percorso – che avrà durata complessiva di 20 ore – ha l’obiettivo primario di orientare gli studenti e le studentesse sui contenuti, i percorsi formativi e gli sbocchi professionali del corso di studio in Giurisprudenza, attraverso incontri di tipo seminariale – tenuti da docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania – mirati ad informare gli studenti sui diversi ambiti delle relazioni sociali su cui incide il diritto (libertà, ambiente, sicurezza, salute, produzione, lavoro, giustizia, legalità etc) e ad approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze richieste per l’accesso al corso di studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro. Una simulazione processuale o lo studio di un caso sarà l’occasione per sperimentare più direttamente aspetti importanti dell’attività del giurista. Ad alcuni degli incontri parteciperanno, altresì, laureati in giurisprudenza che racconteranno le loro storie professionali (avvocati, notai, magistrati, diplomatici e funzionari di organizzazioni internazionali, segretari comunali, pubblici funzionari, commissari di polizia etc…).

Per sua natura il percorso svolge una funzione prevalentemente orientativa, pertanto, almeno la metà ore svolte dagli studenti all’interno del Percorso (massimo n. 10 ore) concorreranno utilmente al monte ore complessivo di n. 30 ore di orientamento formativo, così come previsto dalla normativa vigente per le classi del secondo biennio e quinto anno, nel corrente anno scolastico.

Pertanto, ricevuto formale assenso alla partecipazione degli studenti al Percorso in oggetto da parte dei rispettivi Consigli di classe, gli studenti delle Classi in indirizzo saranno impegnati nell’attività di PCTO/Orientamento formativo secondo le seguenti modalità organizzativo-orarie:

Incontri da remoto, attraverso le funzionalità della Piattaforma Microsoft TEAMS
Data incontro Orario
Martedì 18/02/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Giovedì 20/02/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Martedì 25/02/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Giovedì 27/02/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Martedì 04/03/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Giovedì 06/03/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Martedì 11/03/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Giovedì 13/03/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Martedì 18/03/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Giovedì 20/03/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
Martedì 25/03/2025 Dalle 15:30 alle 17:00
  Totale: 16,5 ore (da remoto)

 

Incontro in presenza c/o Polo G. Virlinzi, Via Roccaromana, 43/45 – Catania
Data incontro Orario
Giovedì 27/03/2025 Dalle 15:30 alle 19:00
  Totale: 3,5 ore (in presenza)

Incontri “da remoto” (tutti i martedì e giovedì, dal 18 febbraio al 25 marzo p.v., dalle 15:30 alle 17:00): Il Percorso prevede, dunque, lo svolgimento di n. 16,5 ore di attività pomeridiane, da remoto, attraverso collegamento su piattaforma digitale Microsoft TEAMS e attraverso la successiva condivisione di link (uno per ciascun incontro) che permetteranno la partecipazione sincrona-online degli studenti, secondo il sopraindicato calendario. Durante le attività PCTO/Orientamento da remoto è richiesta la supervisione di un tutor degli studenti, da individuare attraverso l’accordo dei tutor PCTO e Orientamento degli studenti partecipanti. A tale fine, si invitano i predetti tutor a concordare una turnazione interna, che veda la presenza degli stessi o di altri docenti dei CdC coinvolti, al fine di garantire per ogni incontro (online e in presenza) la presenza di almeno un docente assistente, che registri le presenze giornaliere e assista gli studenti in PCTO.

Ultimo Incontro in presenza: In data 27 marzo 2025, dalle ore 15.30 alle ore 19:00, previa consegna ai docenti tutor dell’orientamento (ovvero ai Tutor PCTO delle rispettive classi) delle autorizzazioni famigliari (cfr modello rimesso in allegato alla circolare), gli studenti in indirizzo si recheranno autonomamente presso il Polo G. Virlinzi – Via Roccaromana, 43/45 – Catania, dove incontreranno il docente accompagnatore designato (come da turnazione concordata tra i tutor PCTO/Orientamento delle classi) che li assisterà nelle attività di PCTO/Orientamento formativo. Al termine dell’attività il gruppo degli studenti partecipanti sarà congedato e ciascuno degli studenti rientrerà autonomamente presso la propria abitazione.

Al termine del Percorso, agli studenti che avranno partecipato almeno ai due terzi delle ore previste, verrà rilasciata attestazione di partecipazione da parte dell’ente ospitante.

Gli studenti all’inizio di ogni attività giornaliera (in presenza o da remoto) di PCTO/Orientamento formativo avranno cura di far registrare la loro presenza dall’ente ospitante nonché dal docente interno assistente, prestando particolare attenzione al rispetto della puntualità dell’orario di inizio attività di ogni incontro.

Gli studenti impegnati nel Percorso sono tenuti, altresì, a produrre e a consegnare al docente tutor PCTO/Orientamento dichiarazione di impegno e autorizzazione firmata dall’esercente responsabilità genitoriale o da questi controfirmata nel caso di studenti maggiorenni.

 

 

I Referenti del PCTO d’Istituto

Prof.ssa Carmine L. Bucolo

Prof. Giuseppe Caramia

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott.ssa Carmela Maccarrone)
 

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs.n. 39/1993

Circolare PCTO Quale carriera per un laureato in Giurisprudenza Ed. 2024-25

Autorizzazione-genitori-PCTO-Quale carriera per un laureato in Giurisprudenza