Circ. n. 29 – Progetto “La verde età” finanziato dal Ministero dell’Istruzione, D.M. 48/2021, Art. 3 c. 1.
Ai Docenti
Agli Studenti e alle loro Famiglie
Al DSGA
Al Personale docente e ATA
Al Sito web di Istituto
Oggetto: Informativa su Progetto “La verde età” finanziato dal Ministero dell’Istruzione a valere sul D.M. 48 2021, Art. 3 Comma 1. Ricognizione della disponibilità dei Docenti nell’ambito delle attività progettuali.
Si comunica che questo Liceo ha ottenuto il finanziamento di cui all’oggetto, col quale si prevede la riqualificazione degli spazi esterni dell’Istituto per permettere la conduzione attività didattiche all’aperto in maniera continuativa, e per creare spazi fruibili alla popolazione scolastica anche al di fuori del tempo scuola. Tale progettualità, per la conformazione degli edifici scolastici all’interno del complesso Polivalente, può fornire alla scuola un vero e proprio valore aggiunto, rendendo pienamente fruibili, in quanto riqualifica, gli spazi esterni a verde per attività curriculari e extra curriculari da svolgersi in open air.
Inoltre, nel progetto, sono previste attività formative e laboratoriali in orario extracurricolare e si organizzeranno percorsi e momenti si socializzazione che offriranno alla popolazione scolastica un approfondimento sulle competenze chiave di cittadinanza, consentendo di ottenere la preparazione per l’acquisizione di certificazioni linguistiche e informatiche, Ulteriore obiettivo prioritario del progetto è il rafforzamento della comunità, attraverso momenti di condivisione da realizzare negli spazi esterni.
Tali spazi, in particolare i pozzi luce e degli spazi adiacenti alla sede dell’Istituto, saranno attrezzati, sia con coperture, sia con arredi a fini didattici.
Parte del finanziamento sarà utilizzato anche per rendere operativi i servizi, già esistenti, adiacenti a questi spazi, allargando, nel vero senso della parola, le aree dedicate, sia all’attività curriculare che all’attività extra curriculare. Quest’ultima attività verrà, in particolare, per i prossimi mesi, organizzata nei seguenti 4 distinti percorsi modulari:
1) Un modulo di lingua inglese per la preparazione agli esami di certificazione in lingua inglese di livello B1 (30 ore);
2) Un modulo di preparazione agli esami di certificazione informatica (30 ore);
3) un modulo di sostenibilità (30 ore);
4) Un modulo denominato “Majorana Web Radio“.
Ciascun modulo mira a consolidare competenze chiave di cittadinanza: competenze linguistiche e comunicative in lingua madre e nelle lingue comunitarie studiate, competenze comunicative efficaci ed adeguate ai vari contesti e consapevolezza dell’uso professionale degli strumenti online, competenze informatiche e digitali, competenze trasversali sulla sostenibilità.
Negli spazi verdi, a partire dalla conclusione dei lavori di riqualificazione, potranno essere organizzati dei momenti di condivisione e approfondimento, destinati ai ragazzi quali Workshop sulle nuove tecnologie applicate al web marketing e all’economia circolare e percorsi destinati all’utilizzo professionale della rete in ottica imprenditoriale.
Si prevede pure la creazione di veri e propri sportelli informativi, e l’erogazione di percorsi di omogeneizzazione delle competenze, quali ad esempio percorsi di lingua L2 o attività specificatamente dirette ad allievi in situazione di svantaggio.
Verranno inoltre organizzati degli eventi di disseminazione, per sensibilizzare la comunità locale alle azioni realizzate, in funzione di uno degli obiettivi primari del progetto, che è quello di rendere fruibili questi spazi anche alla comunità.
Per la realizzazione delle attività questo Liceo si avvarrà delle collaborazioni già in essere con le associazioni di settore e del territorio e che si occupano di supportare gli Istituti Scolastici, statali e non statali, nell’ambito dell’implementazione delle Nuove Tecnologie Informatiche e della Comunicazione a supporto della didattica. Infine, saranno coinvolte nel progetto le varie reti già attive di collaborazione e alleanza educativa di fatto esistenti sul territorio
In relazione a quanto sopra i docenti di questo Liceo che intendano fornire un contributo professionale allo sviluppo delle attività di progettazione di dettaglio e/o di conduzione delle attività formative e di progettazione della riqualificazione degli spazi esterni, possono avanzare loro formale disponibilità /candidatura entro e non oltre il prossimo 7 ottobre 2021 corredata da C. V. e proposta progettuale.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Carmela Maccarrone
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs.n. 39/1993